La Direttiva NIS2 rappresenta un passo fondamentale nell'evoluzione della sicurezza informatica all'interno dell'Unione Europea. Promulgata per rafforzare la resilienza delle reti e dei sistemi informativi, essa mira a stabilire un livello elevato e comune di cybersicurezza tra gli Stati membri.
Cos'è la Direttiva NIS2?
La NIS2 è un aggiornamento della precedente Direttiva NIS, introdotta per affrontare le crescenti minacce informatiche e le sfide poste dalla digitalizzazione. Essa amplia il campo di applicazione includendo nuovi settori critici come l'energia, i trasporti, il settore bancario, la sanità e le infrastrutture digitali. Inoltre, elimina la distinzione tra operatori di servizi essenziali e fornitori di servizi digitali, introducendo una classificazione basata sull'importanza dei servizi offerti.
Perché è importante conformarsi alla NIS2?
L'adesione alla NIS2 non è solo un obbligo legale, ma offre anche numerosi vantaggi per le organizzazioni:
- Miglioramento della sicurezza: Implementare le misure richieste dalla direttiva contribuisce a proteggere l'organizzazione da minacce informatiche sempre più sofisticate.
- Fiducia degli stakeholder: La conformità dimostra l'impegno dell'azienda nella protezione dei dati, rafforzando la fiducia di clienti, partner e investitori.
- Vantaggio competitivo: Le aziende conformi si distinguono come leader negli standard di sicurezza, offrendo una chiara differenziazione nel mercato.
Conseguenze della non conformità
La mancata adesione alla NIS2 può comportare sanzioni significative, tra cui multe fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuo globale per le entità essenziali, e fino a 7 milioni di euro o all'1,4% del fatturato annuo globale per le entità importanti. Inoltre, le autorità possono imporre altre sanzioni, come la sospensione temporanea del servizio.
Passi per raggiungere la conformità
Per allinearsi alla NIS2, le organizzazioni dovrebbero:
- Valutare la propria classificazione: Determinare se si rientra tra le entità essenziali o importanti secondo la direttiva.
- Condurre un'analisi delle lacune: Identificare le aree che necessitano di miglioramenti in termini di sicurezza informatica.
- Implementare misure di sicurezza: Sviluppare e attuare politiche, processi e controlli di sicurezza adeguati.
- Formazione e consapevolezza: Garantire che il management e il personale siano formati sulle procedure di sicurezza e sulla gestione dei rischi.
- Pianificare la continuità operativa: Stabilire piani per mantenere le operazioni in caso di incidenti informatici significativi.
In conclusione, conformarsi alla Direttiva NIS2 è essenziale non solo per rispettare le normative europee, ma anche per rafforzare la sicurezza e la resilienza delle organizzazioni nell'attuale panorama digitale. Non esitare a contattarci per approfondire questi aspetti essenziali.
Autore: Alessandro Gigliotti Team Leader Auditor ISO 9001, ISO 27001 e ISO 22301